• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Amministrativo

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Amministrativo

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
26/11/2014 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Corte di Cassazione, SS. UU., sentenza 26 novembre 2014, n. 25138

      1) La qualità del soggetto che gestisce il denaro pubblico non è determinante ai fini del riconoscimento della giurisdizione della Corte dei conti per danno erariale, ma bensì rileva la natura del danno e gli scopi perseguiti, anche se l’attività è posta in essere un privato od un ente pubblico non economico.       2)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/11/2014 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Cass., Sez. Un., 25 novembre 2014, n. 25011

NOTA REDAZIONALE.       Con sentenza n. 25011 del 25 novembre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano sulla questione di giurisdizione sollevata dalla amministrazione scolastica ricorrente relativamente ad un giudizio avverso il provvedimento di diniego nei confronti di un’alunna minorenne, affetta da sindrome di Angelmann, dell’insegnamento scolastico di supporto nella misura...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/11/2014 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. VI – sentenza 14 novembre 2014 n. 5600

      1) L’art. 2 bis della legge n. 241 del 1990 prevede che la pubblica amministrazione è tenuta «al risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento». In particolare, affinchè sia configurabile tale responsabile, devono sussistere tutti i presupposti, oggettivi e soggettivi, della responsabilità...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/11/2014 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. – IV, sentenza dell’11 novembre 2014, n. 5513

      1) Impugnando un provvedimento negativo, l’interessato introduce una specifica azione avente ad oggetto l’eliminazione dello stesso. Trattasi di un’azione tipica del processo amministrativo che ad onta del sistema processuale consegnatoci dal dlgs n.104/2010, contrassegnato da un’atipicità delle azioni, conserva tutt’oggi una sua primazia. Caratteristica di detta azione è che essa lascia comunque...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Cons. di Stato, Ad. plen., ordinanza 7 novembre 2014, n. 29

      1) In costanza del quadro normativo previgente all’ entrata in vigore del codice sulle leggi antimafia e sulle misure di prevenzione (d.lgs. n. 490 del 1994 e d.P.R. n. 252 del 1998) – salvo il caso di impugnazione della sola interdittiva prefettizia in cui la competenza è del T.A.R. del luogo ove ha sede...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. IV – sentenza 4 novembre 2014 n. 5419

      1) Si definisce mobbing una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, complessa, continuata e protratta nel tempo, tenuta nei confronti di un lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si manifesta con comportamenti intenzionalmente ostili, reiterati e sistematici, esorbitanti od incongrui rispetto all’ordinaria gestione del rapporto, espressivi di un disegno in realtà finalizzato...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

TAR TOSCANA, Firenze, Sez. – III – sentenza del 30 ottobre 2014, n. 1745

      1) L’ammissione allo scomputo costituisce oggetto di una valutazione ampiamente discrezionale da parte dell’amministrazione a fronte della quale non sussiste un vero e proprio diritto sorge in capo al privato proponente che viene in essere solo allorché, a fronte della realizzazione da parte sua di opere di urbanizzazione ovvero dell’impegno a realizzarle, vi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/10/2014 di Antonello Frasca Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. V – sentenza 29 ottobre 2014 n. 5346

      1) Non può essere la stessa parte che ha adito una giurisdizione a porne poi in discussione la potestas iudicandi.       2) Esiste un principio generale dell’ordinamento, secondo cui non può chiedere il risarcimento dei danni chi abbia con la sua colpa cagionato la sua verificazione. Nel diritto amministrativo, è applicabile...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/10/2014 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. – V, sentenza del 27 ottobre 2014 n. 5279

      1) Nelle gare d’appalto, l’aggiudicatario provvisorio, assume la veste di ontro interessato nel ricorso proposto dal concorrente escluso, solo quando l’esclusione e l’aggiudicazione siano avvenute contestualmente, ossia senza soluzione di continuità, potendo il soggetto escluso rendersi perfettamente conto che l’impugnativa incide sulla posizione, differenziata e giuridicamente protetta, di altro soggetto privato.  ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/10/2014 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. V – sentenza 27 ottobre 2014 n. 5287

      1) L’organo consiliare elettivo è chiamato ad esprimere gli indirizzi politico – amministrativi di carattere generale, che si traducono in atti amministrativi fondamentali, tassativamente indicati nell’art. 42, mentre la giunta ha una competenza residuale, spettandole di emanare tutti gli atti che non sono riservati dalla legge al consiglio comunale e che non ricadono nelle...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori