• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Amministrativo

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Amministrativo

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
28/01/2015 di Antonello Frasca Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Ad. Plen., 28 gennaio 2015, n. 1

NOTA REDAZIONALE. Con sentenza n. 1 del 28 gennaio 2015, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si occupa di risolvere la problematica relativa all’individuazione dei presupposti richiesti dall’ordinamento italiano per il trasferimento di studenti iscritti al corso di laurea di medicina e chirurgia in università di altri Paesi membri dell’Unione Europea presso...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/01/2015 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Sez. VI, 22 gennaio 2015, n. 242

NOTA REDAZIONALE. Con ordinanza collegiale del 22 gennaio n. 242, il Consiglio di Stato ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, lett. 1) della legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/01/2015 di Antonello Frasca Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Sez. V, 22 gennaio 2015, n. 284

NOTA REDAZIONALE. Con ordinanza n. 284 del 22 gennaio 2015, la Sez. V del Consiglio di Stato sottopone all’Adunanza Plenaria il quesito circa il riconoscimento del risarcimento nei casi in cui, a distanza di molti anni dall’atto impugnato, la tutela richiesta dal ricorrente, ovvero l’annullamento degli atti di una procedura concorsuale, seppur...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/01/2015 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

T.A.R. Lazio – Roma, Sez. I, 21 gennaio 2015, n. 999

NOTA REDAZIONALE. Con sentenza n. 999 del 21 gennaio 2015, il T.A.R. Lazio – Roma ha statuito l’illegittimità del decreto del Presidente della Repubblica col quale si disponeva lo scioglimento del Consiglio Comunale di Cirò (KR) e l’affidamento della gestione dell’ente ad una commissione straordinaria. Nel caso di specie,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/01/2015 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. III, 7 gennaio 2015, n. 25

NOTA REDAZIONALE. Con sentenza n. 25 del 7 gennaio 2015, la Sez. III del Consiglio di Stato ha statuito in ordine alla legittimità degli atti di una gara d’appalto. Il Giudice innanzitutto decide sulla eccezione di irricevibilità sollevata in ordine al mancato rispetto, da parte del ricorrente, del termine di 30 giorni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/12/2014 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Sez. V, ord. 22 dicembre 2014, n. 6204

NOTA REDAZIONALE. Con l’ordinanza n. 6204 del 22 dicembre 2014, la Sezione V del Consiglio di Stato rimette all’Adunanza Plenaria, ex art. 99 del c.p.a., un’altra questione da tempo centrale nel sistema processuale amministrativo. Ci si riferisce, nell’ambito dei giudizi di legittimità, al rapporto tra le diverse tipologie di censure, quelle che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/12/2014 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di stato, adunanza plenaria, ordinanza del 10 dicembre 2014 n. 33

1) la diretta applicabilità delle disposizioni processuali civili al processo amministrativo è consentita (anzi: imposta) nelle sole ipotesi in cui il primo ordinamento esprima principi generali che non rinvengono nel secondo una sufficiente ed esaustiva declinazione regolatoria, come, peraltro, confermato dall’art. 39 del c.p.a. 2) L’introduzione legislativa di modalità...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/12/2014 di Antonello Frasca Diritto Amministrativo

TAR Lazio – Roma. Sez. III Quater – sentenza 1 dicembre 2014 n. 12066

1) Spetta all’Amministrazione appaltante la valutazione circa la gravità o meno del reato imputato al concorrente – che può essere accertato con qualsiasi mezzo di prova – e, conseguentemente, la valutazione in merito all’incidenza dello stesso reato sulla moralità professionale; tale profilo valutativo, dunque, non può reputarsi spettante al concorrente che, pertanto,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/12/2014 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. V – sentenza 1 dicembre 2014 n. 5915

1) In caso di procedura di affidamento di una concessione di servizi ai sensi dell’art. 30 del codice dei contratti pubblici, la stessa non è soggetta alle norme del contenute nella parte II di tale corpus normativo, riguardante i “contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori ordinari”. Infatti, nel...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/12/2014 di Antonello Frasca Diritto Amministrativo

Tar Lazio, Roma, sentenza del 1 dicembre 2014 n. 12021

1) Nel procedimento relativo allo scioglimento dell’organo comunale, sono giustificati ampi margini nella potestà di apprezzamento dell’amministrazione nel valutare gli elementi su collegamenti diretti o indiretti, non traducibili in singoli addebiti personali, ma tali da rendere plausibile il condizionamento degli amministratori, pur quando il valore indiziario dei dati non sia sufficiente per l’avvio dell’azione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori