• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Giurisprudenza

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. I “diritti nascenti dall’annotazione in conto corrente bancario” tra ripetizione dell’indebito e “interpretazione autentica” dell’art. 2935 c.c.

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
15/04/2011 Vincenzo Farina C.S.M.: Convegni e seminari.

I “diritti nascenti dall’annotazione in conto corrente bancario” tra ripetizione dell’indebito e “interpretazione autentica” dell’art. 2935 c.c.

1-Nullità totale o parziale di contratti bancari regolati in conto corrente e il problema della ripetizione dell’indebito oggettivamente percetto dalla banca. 2- La prescrizione del diritto alla restituzione delle somme indebitamente annotate in conto. Il problema della decorrenza in giurisprudenza e dottrina: accenni e rinvio. 3- L’avvento dell’interpretazione autentica dell’art. 2935 c.c. con riguardo alle operazioni in conto corrente. 4- I problemi sollevati dall’ <> e la rilevanza con riguardo alle operazioni bancarie in conto corrente. 5- Segue: in particolare l’incidenza sui giudizi in corso e la natura giuridica dell’annotazione. 6- La sorte degli importi già versati all’entrata in vigore della novella. 7- La concreta incidenza della nuova normativa sul contenzioso in essere. Profili di incostituzionalità. Cenni introduttivi. 8- Segue: ammissibilità di una legge di interpretazione autentica. 9- Segue: la violazione del principio di azione di cui all’art. 24 cost. 10- Segue: La violazione del principio di uguaglianza, di ragionevolezza e di legittimo affidamento 11- Segue : la violazione dei principi del giusto processo e dell’art. 6 CEDU.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Pagine: 1 2 3

Email Stampa

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori