• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
03/02/2014 f.sapia Diritto Civile

Trib. Taranto Sez. II, 03 febbraio 2014

La sottoscrizione di colui che emette la cambiale costituisce elemento fondamentale del titolo cartolare e, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 2, coma 1, R.D. n. 1669 del 1933, in sua mancanza il titolo non vale come cambiale e, dunque, non ha la natura di titolo esecutivo. Alla mancanza della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/02/2014 f.sapia Diritto Civile

Trib. Firenze Sez. II, 03 febbraio 2014

Riveste la qualità di contratto definitivo di vendita e non anche di contratto preliminare di vendita, la scrittura privata, anche se non autenticata, la quale contenga precisi ed idonei elementi atti ad individuare tutte le persone interessate e l’immobile oggetto di compravendita e laddove, nel corso del giudizio, emergano fatti probanti di notevole...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
31/01/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 31 gennaio 2014, n. 2125 (rv. 629674)

In tema di ricorso per cassazione, il divieto di cui all’art. 372 cod. proc. civ. di produrre nuovi documenti nel giudizio di cassazione – fatta eccezione per quelli che riguardano la nullità della sentenza impugnata e l’ammissibilità del ricorso e del controricorso – non riguarda gli atti e i documenti già facenti parte...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/01/2014 f.sapia Diritto Civile

Trib. Reggio Emilia, 27 gennaio 2014

L’art. 2645-ter cod. civ. non ha coniato una nuova tipologia negoziale, l’”atto di destinazione”; la disposizione è collocata tra le norme sulla pubblicità e, inoltre, mancano gli elementi per individuare la struttura di un simile negozio, la sua natura, la sua causa e i suoi effetti. Il vincolo di destinazione non può essere...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/01/2014 f.sapia Diritto Civile

Trib. Padova Sez. II, 24 gennaio 2014

Le scritture private provenienti da terzi estranei alla lite possono essere liberamente contestate dalle parti, non applicandosi alle stesse né la disciplina sostanziale di cuiall’art. 2702 c.c., né quella processuale di cui all’art. 214 c.p.c., atteso che esse costituiscono prove atipiche il cui valore probatorio è meramente indiziario, e che possono, quindi, contribuire...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/01/2014 f.sapia Diritto Civile

Trib. Campobasso, 16 gennaio 2014

Gli elementi accertati dai pubblici ufficiali, immediatamente dopo il sinistro stradale, con particolare riferimento ai dati oggettivi che emergono dalle operazioni di rilievo planimetrico, quali il punto d’urto, lo stato de luoghi, la segnaletica esistente, il posizionamento delle tracce di frenata, riportati nel verbale di accertamento tecnico, sono coperti da fede privilegiata...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/01/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 14 gennaio 2014, n. 634

Se pure l’estensione di una servitù convenzionale e le modalità del suo esercizio devono essere desunte dal titolo che le regola, tale titolo non si sottrae ai criteri interpretativi dettati dagli artt. 1362 ss. c.c. in quanto applicabili, anche nel caso in cui il relativo atto sia stato trascritto, attesa la natura dichiarativa...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/01/2014 f.sapia Diritto Civile

Trib. Firenze Sez. II, 09 gennaio 2014

Qualora il diritto di usufrutto trae titolo diretto da un atto di natura contrattuale, la fattispecie è estranea alla previsione dell’art. 2651 c.c., così come non opera per essa quella di cui all’art. 2652, n. 3, c.c.. Quest’ultima norma, a differenza di quanto previsto dal n. 2, richiede la trascrizione della scrittura (contenente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/01/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Nola Sez. II, 02 gennaio 2015

MUTUO – L’attore che chieda la restituzione di somme date a mutuo è – ai sensi dell’art. 2697 cod. civ. – tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda e, quindi, non solo la consegna ma anche il titolo della stessa da cui derivi l’obbligo della vantata restituzione....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/09/2013 Eva Cremona Diritto Civile

Cass. civ. , Sez. II, 23 settembre 2013 n. 21736

Le convenzioni intervenute tra coniugi, che abbiano in corso una separazione consensuale, contenenti l’obbligo di trasferire determinati beni facenti parte della comunione legale, in vista dell’omologazione della loro separazione personale consensuale o successivamente, sono assimilabili a contratti atipici con propri presupposti e finalità e non ad un contratto di donazione avente esclusivamente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori