• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Atti C.S.M

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. C.S.M.

Cerca

C.S.M. - S.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
05/11/2014 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

Pratica num 84/VQ/2014. Ricadute della legge n.144/2014 sulle procedure di conferimento degli uffici direttivie e semidirettivi attualmente in corso

Come è noto, il decreto legge 24 giugno 2014, n.90, convertito, con modificazione nella legge 11 agosto 2014, n 114, recante “misure urgenti per l’efficienza della p.a. e per il sostegno dell’occcupazione”, nell’ambito delle “Disposizioni per il ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni” ha disposto, al primo comma dell’art.1, l’abrogazione dell’articolo 16 del decreto legislativo del 30 dicembre 1992, n.503, e cioè la norma che prevede in maniera generale, per tutti i dipendenti civili dello Stato e degli enti publici non economici, la facoltà di permanere in servizio oltre il limite di età per il collocamento a riposo [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/06/2014 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M. stato del Processo Civile Telematico (PCT)

C.S.M.: risoluzione del 12 giugno 2014 sullo stato di attuazione del Processo Civile Telematico (PCT) (Pratica n. 20/IN/2014)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/04/2014 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

CSM e tirocini formativi stagisti

L’attribuzione delle competenze in materia di convenzioni alla Settima Commissione referente, le problematiche derivanti dalla concreta applicazione dell’art. 37, commi 4 e 5, d.l. 6 luglio 2011 n. 98 (conv. in legge 15 luglio 2011, n. 111), nonché gli ultimi interventi del legislatore in materia, con le previsioni di cui all’ art. 73 del d.l. 21 giugno 2013 n. 69 (conv. in legge 9 agosto 2013, n. 98) e dell’art. 44 legge 31 dicembre 2012 rendono necessaria una nuova riflessione di carattere generale sui tirocini formativi presso gli uffici giudiziari.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/07/2013 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M.: parere sulle “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”

C.S.M.: parere (ai sensi dell’art. 10, L. 24 marzo 1958, n. 195) relativo al testo del d.l. 21 giugno 2013, n. 69 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, limitatamente alle parti riguardanti l’amministrazione della giustizia”. (delibera dell’11 luglio 2013)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/06/2013 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

N. 284/2014/ID SSM – Risoluzione sui tirocini formativi presso gli uffici giudiziari previsti dall’art. 73 d.l. 21 giugno 2013 n. 69 (c.d. “Decreto del fare”)

L’art. 73 del d.l. 21 giugno 2013, n. 69 (c.d. “Decreto del fare”, convertito, con modificazioni, con la l. 9 agosto 2013 n. 98), nel disciplinare il “tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari” di primo grado e d’appello praticabile dai laureati in giurisprudenza più meritevoli, affida alla Scuola il compito di formare i tirocinanti.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/04/2013 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M.: parere rideterminazione degli uffici giudiziari di primo grado

C.S.M.: parere in ordine alla proposta di rideterminazione delle piante organiche degli uffici giudiziari di primo grado trasmessa dal Ministero della giustizia ai sensi dell’art. 5, co. 4, d.lgs. n. 155 del 7 settembre 2012 (delibera del 18 aprile 2013)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/07/2012 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M.: parere sull’organizzazione dei tribunali ordinari

C.S.M.: parere (ex art. 10, l. n. 159/1958) sullo schema di d.lgs. recante: “Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del p.m., in attuazione dell’art. 1, co. 2, l. 14 settembre 2011, n. 148 approvata dal Consiglio dei Ministri il 6 luglio 2012 (delibera del 26 luglio 2012)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/07/2012 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M.: parere sul decreto sviluppo

C.S.M. parere (ex art. 10, L. 24.03.1958, n. 195) sulle disposizioni concernenti l’amministrazione della giustizia contenute nello schema del d.l. recante misure urgenti per la crescita sostenibile (cd. decreto sviluppo) delibera consiliare del 5 luglio 2012...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/04/2012 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

C.S.M. parere sulla distribuzione dei Giudici di pace

C.S.M. parere (ex art. 10, L. 24.03.1958, n. 195) sullo schema di d.lgs. approvato dal Consiglio dei Ministri recante: “Nuova distribuzione sul territorio degli uffici del Giudice di pace, in attuazione dell’art. 1, co. 2, l. 14 settembre 2011, n. 148” (delibera del 19 aprile 2012)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/01/2012 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

Risoluzione sui moduli organizzativi dell’attività dei giudici onorari in tribunale. (Risoluzione del 25 gennaio 2012)

L’art. 106, comma secondo, Cost. prevede espressamente la partecipazione alla funzione giurisdizionale di magistrati onorari, stabilendo, testualmente, che “la legge sull’ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli”. Tale indicazione si contrappone e affianca a quella indicata nel primo comma della norma costituzionale, secondo la quale “le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso”.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori