Introduzione
Con il terzo numero dell’anno LODD offre agli utenti, tra gli altri, saggi d’eccellenza in materia di contratti, di teoria generale del diritto e di diritto del lavoro.
Numero 3 – Luglio/Settembre 2015
In un denso saggio apparso nel primo numero del 2015 della Rivista di diritto civile, un valoroso studioso, all’esito di un percorso assai articolato e arricchito da un fecondo dialogo con la giurisprudenza, perviene alla convincente soluzione che, a seguito di un inadempimento grave, la parte fedele è legittimata ad affrancarsi dal rapporto contrattuale con effetto immediato senza bisogno di promuovere un procedimento giudiziario, bensì mediante un atto unilaterale assimilabile al recesso: l’art. 1453 c.c., infatti [...]
L’ordinamento brevettuale italiano, a simiglianza di quello convenzionale europeo, è ricco di procedure e di istituti finalizzati a perseguire il miglioramento della protezione esclusiva derivante dalla brevettazione e la riduzione degli eventi di nullità che colpiscono il brevetto, determinando la perdita della privativa.
Sin dai primi germogli del giuspositivismo ottocentesco la certezza del diritto è stata definita prevalentemente come conoscibilità ex ante delle conseguenze giuridiche dei comportamenti individuali, basata esclusivamente sulla conoscenza dei contenuti delle norme del diritto. In altri termini, costituirebbe certezza la possibilità per i destinatari delle norme di avere cognizione del significato delle stesse in maniera sufficientemente precisa da porli in condizione di prevedere gli effetti giuridici delle loro azioni.[..]
La disciplina vigente riguardante le azioni di stato, come risulta dalle modifiche apportate dal d.lg. n. 154/2013, presenta forti incongruenze. Essa, tra l'altro, trova immediata applicazione, sulla base della disciplina transitoria (art. 104, d.lg. citato, spec. 7°, 8°, 9° e 10° comma), anche riguardo ai figli nati prima dell'entrata in vigore della l. n. 219/2012, fermi gli effetti del giudicato formatosi anteriormente: i nuovi termini per proporre le azioni di stato decorrono, in ogni caso, dalla data di entrata in vigore del decreto (7 febbraio 2014). [--]
Se fosse legittimo oggi, nella stagione del postmoderno, riproporre l’alternativa fra le due culture che Charles Percy Snow formulò nella famosa conferenza di Cambridge del 1959 , giocando sull’irriducibilità concettuale e metodica tra cultura umanistica e cultura scientifica, sarebbe agevole constatare – almeno alla stregua del paradigma corrente, corrispondente al modello concettuale più diffuso, infinite volte riproposto nei talk-show televisivi – che il diritto non appartiene a nessuna delle due culture. [..]
La competizione tra ordinamenti giuridici costituisce uno dei più significativi aspetti rispetto ai quali i sistemi normativi nazionali sono sempre più chiamati a confrontarsi, anche alla luce degli effetti prodotti dall’attuale crisi economica e finanziaria. Ne deriva che, detta concorrenza normativa si caratterizza essenzialmente nel tentativo di ciascun paese di realizzare un tessuto di regole tale da rendere il proprio mercato interno più attraente rispetto agli altri per gli investimenti stranieri, così da migliorare la relativa situazione economica, soprattutto, in termini di prodotto interno lordo e di forza lavoro occupata e dall’altro, di riuscire a trattenere i rispettivi operatori economici nazionali evitandone la migrazione verso stati terzi e, dunque, la conseguente delocalizzazione delle imprese.[...]